L'estate è un periodo meraviglioso per molti cani: passeggiate al sole del mattino, ore di relax all'ombra e rinfrescanti giochi d'acqua fanno ormai parte della vita quotidiana. Ma la stagione calda non porta solo momenti piacevoli, ma mette anche alla prova l'organismo dei nostri amici a quattro zampe in un modo molto speciale. Con l'aumentare delle temperature, l'intero organismo si adatta: i cani ansimano più frequentemente, bevono molto di più e spesso hanno meno appetito.
Ciò che a prima vista sembra innocuo è in realtà una delicata interazione dei processi interni all'organismo, che non si limita alla bocca. Soprattutto in estate , la salute dentale può rapidamente sbilanciarsi se non si adottano contromisure mirate.
In questo articolo scoprirai perché lo stress da caldo e la cura della bocca sono indissolubilmente legati , a cosa dovresti prestare particolare attenzione durante le settimane calde e come puoi dare un sollievo evidente al tuo cane con le cure giuste.
Cosa succede nel corpo del tuo cane quando fa caldo?
A differenza degli esseri umani, i cani non hanno ghiandole sudoripare per rilasciare il calore in eccesso. Il loro unico modo per regolare la temperatura corporea è essenzialmente ansimare. Questo processo fa evaporare la saliva sulla lingua, fornendo un certo effetto rinfrescante. Ma questo meccanismo vitale ha un prezzo: respirare costantemente a bocca aperta espone costantemente le mucose all'aria, facendole seccare più rapidamente.
La conseguenza? La gola diventa secca, il flusso salivare diminuisce durante il riposo e il naturale potere pulente della bocca viene compromesso. Questo crea un ambiente in cui i batteri possono proliferare senza ostacoli, soprattutto negli spazi stretti tra i denti e lungo il bordo gengivale sensibile.
Inoltre, molti cani hanno poco appetito quando fa caldo estremo. Masticano meno, rinunciando persino al loro cibo preferito, e quindi vengono a mancare anche gli stimoli meccanici che normalmente garantiscono una certa pulizia dentale . Ciò che rimane è una combinazione sfavorevole: calore, mucose secche e ridotta masticazione, che crea un terreno fertile per tartaro, infiammazioni e cattivo odore in bocca.
Sintomi da stress termico che colpiscono anche la bocca
Forse l'avrete notato nelle giornate particolarmente calde: il vostro cane sembra diverso . Non malato, ma nemmeno del tutto diverso dal solito. Prestate maggiore attenzione, perché il caldo lascia il segno, soprattutto nella zona sensibile della bocca.
- Improvvisamente ansima più spesso, anche quando è sdraiato e senza molto sforzo?
- Rifiuta il cibo o sembra avere difficoltà a masticare?
- Noti un aumento della salivazione o un odore leggermente dolce e insolito proveniente dalla bocca?
- Oppure ti capita di trovare sabbia, schegge di legno o altre piccole particelle in bocca dopo aver giocato in acqua?
Questi sono tutti segnali tipici che il tuo cane sta lottando con il caldo e che la sua bocca è particolarmente sensibile e bisognosa di cure . Il respiro affannoso costante e la ridotta produzione di saliva creano un ambiente che praticamente invita i batteri: caldo, umido e scarsamente irrigato. È proprio qui che infiammazioni, tartaro e altri problemi possono svilupparsi più velocemente di quanto pensi.
Perché la cura dei denti è così importante in estate
La cura dentale dovrebbe essere una parte amorevole e costante della routine del tuo cane durante tutto l'anno, ma quest'area merita un'attenzione particolare durante i mesi estivi . Il caldo, i cambiamenti nella routine quotidiana e lo stress fisico lasciano il loro segno anche sulla bocca, spesso in modo discreto ma efficace.
I rischi estivi più comuni per la salute orale includono:
-
Mucose secche a causa del respiro affannoso costante
Se il cane ansima costantemente, le mucose si seccano, rendendole più soggette a piccole screpolature, infiammazioni e colonizzazione batterica . -
Perdita di appetito o rifiuto di mangiare
Molti cani mangiano meno o mangiano solo cibo molto morbido quando fa molto caldo. Il movimento naturale di masticazione che normalmente aiuta a sciogliere la placca viene spesso perso. -
Aumento dell'assunzione di acqua
Bere da acqua stagnante, laghetti da giardino o vecchie ciotole può essere particolarmente problematico. Germi e batteri possono entrare in bocca senza che nessuno se ne accorga , trovandovi le condizioni ideali nei climi caldi. -
Più esercizio all'aperto
L'estate è tempo di avventure, ma porta con sé anche dei pericoli: fili d'erba, granelli di sabbia, pezzi di corteccia o piccole ferite causate da rami e insetti possono rimanere incastrati nella bocca e provocare infiammazioni. -
Formazione più rapida di placca e tartaro
La placca aderisce particolarmente bene alla mucosa orale secca. Senza misure di contrasto , si trasforma rapidamente in tartaro duro , con tutti i problemi che ne conseguono.
In breve: l'estate mette a dura prova la bocca del tuo cane. Una cura dentale delicata ma costante è ancora più importante per proteggerlo prima che sorgano problemi.
Perché una regolare igiene orale è così importante per il tuo cane, non solo in estate , lo scoprirai in dettaglio nell'articolo: "Per la salute del tuo amico a quattro zampe: la migliore cura dentale per cani".
Il tuo piano di cure dentistiche estive: come mantenere la bocca sana
Soprattutto ora, durante i mesi più caldi, è fondamentale non lasciare la salute orale del tuo cane al caso . Con una routine di toelettatura costante, ma amorevolmente rilassata, puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a superare l'estate sano e senza sintomi, e allo stesso tempo evitare spiacevoli sorprese dal veterinario.
Ecco quattro consigli collaudati per aiutarti a fornire un supporto delicato ma efficace al tuo cane:
1. Cura dentale quotidiana – idealmente con ultrasuoni
Il nostro spazzolino a ultrasuoni emmi-pet PRO è un'ottima scelta, soprattutto per cani sensibili o che soffrono di affanno. Il suo principale vantaggio:
Pulisce in modo completamente silenzioso e senza alcun movimento meccanico. Questo significa niente stress aggiuntivo per il tuo cane, anche nelle giornate più calde.
Le sottili onde ultrasoniche distruggono la placca e l'accumulo di batteri in punti spesso inaccessibili con uno spazzolino o un dito, in modo accurato, delicato e completamente senza pressione . Questa è una forma di cura dentale particolarmente piacevole, soprattutto per i cani che hanno difficoltà a concentrarsi quando fa caldo o che diventano irrequieti facilmente.
Qui potete trovare le istruzioni dettagliate per l'uso: "Utilizzo ottimale dello spazzolino ultrasonico emmi-pet per cani e gatti".
2. Acqua fresca – cambiarla più volte al giorno
Così semplice ma così efficace: l'acqua fresca non è importante solo per rinfrescarsi d'estate, ma anche per la salute orale. Elimina i germi e favorisce la produzione di saliva, che è proprio il meccanismo di protezione naturale della bocca del tuo cane.
Un piccolo consiglio extra: le ciotole di metallo possono surriscaldarsi al sole. Optate invece per la ceramica o la plastica a pareti spesse e posizionate la ciotola all'ombra.
3. Spuntini per l'igiene dentale? Sì, ma con moderazione e buon senso.
In estate, l'organismo del tuo cane è già sottoposto a maggiore stress. Troppi snack o snack troppo duri possono fare più male che bene. Cerca alternative facilmente digeribili e apporta piccoli cambiamenti:
- Strisce masticabili senza zuccheri aggiunti
- Nessuna ossatura estremamente dura ad alte temperature
- Meglio lasciare che il cane mastichi la sera, quando è rilassato e il caldo si attenua.
In questo modo il piacere della masticazione rimane inalterato, senza affaticare ulteriormente i denti e la digestione.
4. Controllo della bocca dopo il divertimento in acqua
Che si tratti di un tubo da giardino, di un laghetto artificiale o di una piscina per cani, d'estate finiscono in bocca al vostro animale domestico molte cose che non dovrebbero esserci. Un rapido controllo dopo ogni gioco in acqua può fare la differenza.
Cosa dovresti tenere a mente?
- Fili d'erba che si incastrano sul palato
- Sabbia, piccoli pezzi di legno o residui di corteccia tra i denti
- Ferite fini causate da conchiglie, pietre o rami taglienti
Questa piccola ma importante routine trae beneficio soprattutto dai cani curiosi che amano raccogliere tutto ciò che trovano.
Cosa fare se il tuo cane ha problemi alla bocca durante l'estate?
Se il tuo cane mostra uno o più di questi segnali, dovresti intervenire:
- Mangia meno bene o solo cibi morbidi
- Sbava di più o ha le gengive arrossate
- Appare più calmo o si ritira nel complesso
Spesso si tratta solo di irritazioni innocue, ma ora è il momento perfetto per contrastarle in anticipo con una delicata terapia odontoiatrica a ultrasuoni.
Tuttavia, in caso di macchie di sangue, secrezione purulenta o forte odore orale, si consiglia una visita dal veterinario. In combinazione con una pulizia dentale professionale, la cura quotidiana con il nostro emmi-pet PRO può favorire significativamente il processo di guarigione.
Il ruolo dell'assistenza odontoiatrica per il benessere generale
Denti e gengive hanno un impatto significativo sul sistema immunitario. L'infiammazione gengivale cronica indebolisce l'intero organismo, e questo rappresenta un ulteriore peso, soprattutto in estate, quando il sistema circolatorio e gli organi sono già sottoposti a un maggiore carico di lavoro.
Proteggendo la salute dentale del tuo cane, ne rafforzerai anche il cuore, i reni e la digestione. Questo significa più energia per le avventure, più gioia di vivere e meno preoccupazioni per te.
La cura dei denti è anche un'assistenza sanitaria estiva
L'estate mette a dura prova l'organismo del tuo cane, e inizia dalla bocca. Ansimare, cambiamenti nel comportamento alimentare, nell'assunzione di acqua e piccole ferite possono rapidamente diventare fattori scatenanti di problemi alla bocca.
Ma con una routine di igiene dentale delicata e regolare, ad esempio con il nostro emmi-pet PRO , non solo previeni tartaro e infiammazioni, ma rafforzi anche la salute generale del tuo cane. Perché un cane sano inizia da una bocca sana.