Hundeblog

Tartaro e nutrizione nel cane: come sono correlati salute orale e alimentazione

Hund Zahnstein & Ernährung – Wie Maulgesundheit und Futter zusammenhängen

Il tartaro nei cani è molto più di un semplice problema estetico: può causare dolorose infiammazioni, alito cattivo e persino gravi complicazioni. Molti proprietari di cani ignorano che la dieta ha un impatto significativo sulla salute orale, anche se non è affatto l'unico fattore determinante. Snack zuccherati o snack inadeguati favoriscono la formazione di placca batterica, mentre una dieta equilibrata può supportare la salute orale del tuo amico a quattro zampe. Ma anche la dieta migliore non può sostituire una cura costante.

La chiave sta nella combinazione: la giusta selezione di cibo, completata da una routine quotidiana amorevole. È proprio qui che entra in gioco la pulizia delicata con il nostro spazzolino ultrasonico emmi-pet , che aiuta a ridurre in modo mirato i batteri nocivi nella bocca e quindi a ridurre significativamente il rischio di tartaro. Per una cura olistica, puoi anche contare su prodotti di supporto come gli stick dentali emmi-pet o lo spray Happy DENT . I nostri piccoli aiutanti che completano la cura dentale quotidiana.

Perché lo sappiamo: una bocca sana non è una coincidenza, ma il risultato di conoscenza, routine e attenzione. In questo articolo, scoprirai come si forma il tartaro, il ruolo fondamentale del cibo e come puoi supportare la salute orale del tuo cane a lungo termine.

Tartaro nei cani: cosa c'è davvero dietro

Il tartaro nei cani non si forma da un giorno all'altro, ma è il risultato di un lungo processo in bocca. Tutto inizia con la placca morbida. Questo strato poco appariscente è composto da saliva, residui di cibo e, soprattutto, batteri nocivi. Se non viene rimosso regolarmente da un professionista, i minerali della saliva si accumulano e lo strato inizialmente morbido si trasforma in una crosta dura e ruvida: il tartaro, che spesso è visibile a occhio nudo sui denti del cane.

Il pericolo risiede in ciò che accade nascosto sotto la superficie. Milioni di germi si accumulano sotto questo strato solido, moltiplicandosi indisturbati. Le conseguenze possono essere dolorose infiammazioni gengivali, alito cattivo e, nei casi peggiori, persino sovraccarichi cardiaci, epatici o renali. I batteri entrano nel flusso sanguigno attraverso le più piccole lesioni gengivali, dove possono causare gravi danni.

Dovresti prestare particolare attenzione se noti improvvisamente l'alito cattivo del tuo cane . Tuttavia, anche altri segnali sono tipici:

  • denti scoloriti,
  • soprattutto nella zona dei molari,
  • gengive arrossate o gonfie,
  • un cambiamento nel comportamento alimentare, come masticare più lentamente o evitare pezzi di cibo duri,
  • così come un aumento della salivazione o uno sfregamento frequente con il muso.

Tutti questi sintomi sono segnali d'allarme che dovresti prendere sul serio.

Molto importante: solo un veterinario può rimuovere il tartaro indurito durante una pulizia dentale professionale. Ecco perché è così importante prevenire che arrivi a questo punto. Con una cura preventiva costante, puoi risparmiare al tuo cane un sacco di problemi. Il nostro spazzolino a ultrasuoni emmi-pet ti aiuta a prevenirlo e a pulire la bocca del tuo cane, riducendo quotidianamente la presenza di batteri nocivi. Integratori come gli stick dentali emmi-pet o lo spray Happy DENT garantiscono un alito fresco e una cura aggiuntiva.

In questo modo, puoi garantire che la salute orale del tuo cane sia protetta non solo a breve termine, ma anche a lungo termine. In questo articolo, spiegheremo passo dopo passo come prevenire il tartaro e il ruolo che l'alimentazione, la toelettatura e la routine svolgono in questo processo.

Il cibo è un fattore che contribuisce alla formazione del tartaro, ma anche un alleato?

Naturalmente, l'alimentazione gioca un ruolo importante per la salute dentale del tuo cane. La domanda che probabilmente ci viene posta più spesso è: "Cosa dovrei dare da mangiare al mio cane per prevenire la formazione di tartaro?". Non esiste una risposta semplice, ma ci sono delle tendenze chiare di cui dovresti essere a conoscenza.

In particolare, gli snack zuccherati e gli alimenti amidacei favoriscono la formazione della placca. I batteri nella bocca del cane prosperano grazie a questi nutrienti. Più zucchero e amido trovano, più velocemente possono moltiplicarsi. Questo vale non solo per gli snack dolci, ma anche per alcuni tipi di cibo umido o secco che contengono molti cereali o patate. Molti proprietari di cani sono anche sorpresi nello scoprire che il cibo secco non pulisce automaticamente i denti . La maggior parte delle crocchette si disintegra così rapidamente che non ha quasi nessun effetto meccanico percettibile sulla superficie dei denti. Il tanto citato effetto pulente è quindi spesso sopravvalutato.

D'altra parte , una dieta equilibrata e di alta qualità può certamente rivelarsi un valido alleato. Favorisce una sana flora orale e, se il tuo cane mastica regolarmente, ad esempio i nostri bastoncini dentali Emmi-Pet o altri bastoncini da masticare adatti, stimola la produzione di saliva . La saliva agisce come un meccanismo di protezione naturale nella bocca, poiché elimina i residui di cibo e ha un effetto antibatterico.

L'alimentazione è quindi una componente importante nella prevenzione del tartaro. Tuttavia, non può mai sostituire la cura quotidiana. Solo la combinazione di una selezione alimentare ponderata, di ausili naturali per la masticazione e di una cura dentale costante, come quella con il nostro spazzolino ultrasonico emmi-pet, crea le basi per denti sani a lungo termine.

La cura dei denti è d’obbligo, anche con un’alimentazione “sana”

Anche se dai al tuo cane il cibo migliore e più sano , è inevitabile che si formi un biofilm naturale nella bocca . Questo sottile strato si forma a ogni morso e contiene milioni di batteri. Questi batteri sono proprio la chiave per la successiva formazione del tartaro. Utilizzano lo zucchero e l'amido presenti nel cibo come fonte di energia ed espellono prodotti metabolici come gli acidi. Questi possono irritare le gengive sensibili e, nel tempo, causare l'indurimento della placca molle e la sua trasformazione in tartaro.

Per evitare che ciò accada, è fondamentale ridurre regolarmente la carica batterica prima che causi danni. È proprio qui che entra in gioco il nostro spazzolino a ultrasuoni emmi-pet . Funziona senza spazzolamento meccanico, vibrazioni o attrito. Gli ultrasuoni creano milioni di minuscole microbolle che possono penetrare in profondità negli spazi interdentali e nelle cavità più piccole. Lì, aiutano a sciogliere delicatamente e ridurre il biofilm batterico. Tutto questo avviene senza pressione o stress per il tuo cane .

Gli amici a quattro zampe che rifiutano gli spazzolini tradizionali o ne sono sensibili traggono particolare beneficio da questo metodo particolarmente delicato. In combinazione con prodotti naturali come i nostri Dental Sticks o lo Spray Happy DENT, questo metodo crea una routine di toelettatura quotidiana pratica e senza problemi, sia per te che per il tuo cane.

È importante notare che il nostro spazzolino a ultrasuoni Emmi-Pet non sostituisce la pulizia dentale veterinaria professionale. Il tartaro indurito deve sempre essere rimosso da un professionista. La sua grande efficacia risiede nell'uso quotidiano , che previene la formazione di nuovo tartaro e favorisce la salute orale a lungo termine.

Prodotti per la cura dentale che supportano davvero

Puoi anche integrare la tua routine di igiene orale quotidiana con prodotti sapientemente selezionati. Gli stick masticabili o i gel integrativi per l'igiene orale sono particolarmente apprezzati e utili. Questi prodotti aiutano a stimolare la produzione di saliva o hanno un effetto antibatterico, ideali come supporto quotidiano.

Nella scelta bisogna prestare attenzione a quanto segue:

  • non sono inclusi aromi artificiali o zucchero
  • i prodotti sono adatti al cane per dimensioni e consistenza
  • Sono pensati come un complemento allo spazzolino da denti, non come un sostituto

Il nostro consiglio:
Completa l'uso del nostro spazzolino ultrasonico emmi-pet con una crema dentale ben tollerata e uno stick dentale adatto. Questo trio favorisce delicatamente la riduzione dei batteri nocivi nella bocca, contribuendo così a denti più sani.

Come prendersi cura dei denti nella vita di tutti i giorni

La cura dei denti del tuo cane non deve essere una sfida. L'importante è iniziare presto e farla diventare una parte regolare della tua routine quotidiana, come una passeggiata o una spazzolatura.

Soprattutto all'inizio, vale la pena di esercitarsi gradualmente nella toelettatura. Abitua il tuo cane alla sensazione in bocca, con lodi e pause. Più il tuo cane è rilassato, più sostenibile sarà la routine.

Il nostro consiglio:

  • Spazzolare 3-5 volte a settimana con il nostro emmi-pet
  • offrire uno spuntino masticabile di supporto ogni giorno
  • effettuare un controllo settimanale della bocca
  • Programmare un controllo dentistico veterinario 1-2 volte all'anno

Con un po' di pazienza, questo noioso compito diventerà un rituale condiviso e darai un contributo concreto alla salute a lungo termine del tuo amico a quattro zampe.

I denti sani del cane hanno bisogno di cure, non solo di cibo

Il tartaro si accumula gradualmente. E una volta formato, solo un veterinario può intervenire. Ma con la dieta giusta e una routine di toelettatura costante, si può fare molto per evitare che si formi.

Il nostro spazzolino a ultrasuoni emmi-pet ti supporta in modo particolarmente delicato ed efficace. In combinazione con snack di alta qualità e cibo sano, è il compagno ideale per l'igiene orale quotidiana del tuo amato amico a quattro zampe.

Scopri di più

•	Welpe mit zerbissenem Plastikspielzeug

Prodotti per la cura dentale del tuo amico a quattro zampe

Visualizza tutto