Hundeblog

Viaggiare con un cane: preparazione, lista di cose da mettere in valigia e consigli per una vacanza rilassante

Reisen mit Hund – Vorbereitung, Packliste und Tipps für den entspannten Urlaub

Il profumo di sale nell'aria, il primo fruscio del sentiero, nuovi sentieri sotto le zampe : una vacanza con il tuo cane può essere una vera avventura. Ma tra la voglia di viaggiare e la realtà, spesso c'è una notevole dose di pianificazione. Perché per garantire che il tuo cane possa godersi i giorni più belli dell'anno tanto quanto te, preparazione, organizzazione e attenzione ai piccoli dettagli sono essenziali.

Che tu stia guidando verso le montagne, prendendo il treno per una nuova città o persino volando, una vacanza rilassante con il tuo cane inizia molto prima della partenza. In questo articolo, ti mostreremo cosa tenere a mente, dalla scelta della destinazione e della lista dei bagagli fino a importanti aspetti di cura e salute durante il viaggio.

Scegliere una destinazione: adatta ai cani e realistica

Prima di mettere il primo calzino in valigia, dovresti porti una domanda fondamentale: dove stai andando esattamente? E il mio cane si sentirà davvero a suo agio lì?

Perché non tutte le mete di vacanza che sembrano da sogno su Instagram sono in realtà adatte ai cani. E non tutti i cani amano lo stesso tipo di viaggio. Mentre alcuni amano la spiaggia e il sole, altri preferiscono l'ombra e la pace. Ecco perché vale la pena di analizzare attentamente le esigenze del tuo amico a quattro zampe:

  • Tollera bene il caldo o preferisce climi più freschi?
  • Riesce a gestire la folla o si stressa facilmente?
  • Ha delle limitazioni fisiche che potrebbero rendere difficoltose le lunghe escursioni o i sentieri ripidi?

Le tranquille regioni costiere, le zone rurali o i rifugi di montagna isolati sono solitamente l'ideale, soprattutto se amate stare all'aria aperta e volete che il vostro cane abbia molto spazio. Ma anche le gite in città sono possibili, se si riesce a trovare un equilibrio: lunghe passeggiate nei parchi, momenti di relax presso il proprio alloggio e un programma il più possibile privo di stress.

E un'altra cosa importante: non tutte le strutture che riportano la dicitura "pet-friendly" sono effettivamente dog-friendly. Verificate se i cani sono ammessi solo in determinati periodi dell'anno o se sono benvenuti anche in altri periodi. C'è una cuccia per cani in loco, un'area recintata, ciotole o una doccia per cani? Questo può fare davvero la differenza, soprattutto con cani di grossa taglia o se viaggiate con più di un animale domestico.

Dovresti anche considerare il terreno, soprattutto durante la stagione delle zecche. Foreste, prati e campi sono meravigliosi, ma sono anche aree di preda delle zecche. Pertanto, vale la pena assicurarsi una protezione efficace prima del viaggio. Nella categoria di protezione dalle zecche emmi-pet, troverai soluzioni delicate ma efficaci che offrono protezione al tuo cane, senza stressarne la pelle.

Altrettanto importante: controlli regolari del pelo, soprattutto dopo le passeggiate o dopo aver giocato sull'erba. Con gli strumenti di alta qualità della collezione per la cura del pelo di emmi-pet, sei perfettamente equipaggiato per individuare e rimuovere rapidamente sporco, peli morti e piccoli oggetti come bardane o zecche, senza stress per il tuo cane.

Pianificazione del viaggio: treno, auto o aereo?

Prima che l'avventura possa iniziare, sorge spontanea la domanda: come viaggeremo effettivamente? La scelta del mezzo di trasporto influenza significativamente il livello di relax che il tuo cane vivrà durante la vacanza. Ogni mezzo di trasporto presenta le sue sfide. Per questo motivo, è ancora più importante valutare realisticamente cosa si adatta al tuo cane e cosa no.

Viaggiare in auto: flessibilità e familiarità

Per molti cani, viaggiare in auto è l'opzione più piacevole. L'odore è familiare, la persona che si prende cura di loro è vicina e le routine sono solitamente familiari. Questo mezzo di trasporto è particolarmente rilassante per i cani che viaggiano regolarmente in auto.

Tuttavia, non tutti i cani salteranno volentieri nel bagagliaio. Se il tuo amico a quattro zampe è incline a irrequietezza, nausea o nervosismo, dovresti esercitarti fin dall'inizio con brevi spostamenti: all'inizio solo pochi minuti, poi escursioni più brevi in seguito. Abitualo gradualmente alla routine: salire, aspettare, partire, arrivare.

La sicurezza viene prima di tutto: in un trasportino ben ventilato o assicurato con un'imbracatura di sicurezza omologata. In auto, assicurati inoltre che:

  • sufficiente aria fresca (senza correnti d'aria),
  • Protezione solare sulle finestre,
  • e una fornitura d'acqua sempre disponibile.

Pianifica una pausa ogni due ore , non solo per fare esercizio, ma anche per rilassarti mentalmente. Nuove impressioni, odori sconosciuti, suoni diversi: tutto questo deve essere elaborato. Una breve passeggiata, un momento per respirare e il tuo cane è pronto per la fase successiva.

In treno – calmo, lungimirante, prevedibile

Viaggiare in treno è un'ottima opzione , ma non per tutti i cani. Gli spazi ristretti, i cambi di passeggeri, il rumore nelle stazioni e la velocità imprevedibile possono rapidamente trasformarsi in una sfida. Pertanto, viaggiare in treno è più adatto a cani calmi e ben socializzati che non disdegnano gli spazi ristretti o gli estranei.

Punti importanti in anticipo:

  • Per i cani di grossa taglia è necessario un biglietto valido, solitamente a metà prezzo.
  • Sulla maggior parte dei treni, indossare la museruola è obbligatorio, anche se non sempre viene fatto rispettare. Anche solo saperla indossare richiede un po' di pratica preliminare.
  • Se possibile, cercate un angolo tranquillo, ad esempio nello scompartimento familiare o in una carrozza poco affollata.

Un altro punto a favore: molte stazioni ferroviarie sono ora accessibili ai cani, con punti di ristoro, spazi verdi o aree dedicate. Tuttavia, assicuratevi di prevedere un tempo sufficiente per riposare durante i viaggi più lunghi, ad esempio quando cambiate treno o durante i tempi di attesa più lunghi.

In aereo, se proprio deve esserlo

Volare con un cane è probabilmente il tipo di viaggio più impegnativo , per te e soprattutto per il tuo amico a quattro zampe. Non tutti i cani sono adatti a questo viaggio. E non tutte le compagnie aeree sono preparate ad accogliere passeggeri animali.

Sono ammessi solo cani di piccola taglia (di solito sotto gli 8 kg, borsa inclusa) in un'apposita borsa per il trasporto. essere portati in cabina. Devono rimanere sotto il sedile di fronte a voi per l'intero volo, il che significa spazi ristretti, oscurità e contatti limitati con voi.

I cani di grossa taglia viaggiano nella stiva. E questo comporta dei rischi: fluttuazioni di pressione, sbalzi di temperatura e il rischio di rimanere soli senza qualcuno che li accudisca. Se decidete di farlo, dovreste:

  • Prenota in anticipo poiché il numero di passeggeri animali è limitato,
  • viaggiare solo con compagnie aeree esperte che offrono spazi cargo con aria condizionata,
  • Consultare il veterinario per valutare i rischi e, se necessario, escludere o modificare i sedativi.

Onestamente, se hai dubbi sull'idoneità del tuo cane al volo, probabilmente non lo è. La sicurezza viene sempre prima del desiderio di avventura. Forse si può trovare una destinazione alternativa, o cure amorevoli a casa mentre voli.

La preparazione è tutto: cosa dovresti chiarire per tempo

Una vacanza di successo con il tuo cane inizia molto prima della partenza: con la mente lucida e un occhio attento ai dettagli. Mentre noi umani sappiamo cosa aspettarci, il tuo cane si affida interamente alla tua pianificazione. Più organizzi tutto in anticipo in modo strutturato e rilassato, più facile sarà per lui godersi il viaggio.

Controllo veterinario:
Una visita veterinaria è obbligatoria, non per diffidenza, ma per preoccupazione. Fate controllare accuratamente il vostro cane prima del viaggio: le vaccinazioni sono aggiornate? Qual è il suo stato di salute generale? Ci sono farmaci che dovreste portare? Non dimenticate il kit di pronto soccorso, la protezione contro zecche e pulci e parlate con il veterinario per sapere se un leggero sedativo potrebbe essere utile nel vostro caso. Questo può essere una benedizione per il vostro animale domestico, soprattutto durante lunghi viaggi o voli.

Documenti di viaggio:
Anche il tuo cane ha bisogno di documenti, soprattutto quando attraversa la frontiera. Questi includono un passaporto UE per animali domestici, un certificato di vaccinazione antirabbica valido, un numero di microchip e, a seconda della destinazione, moduli di ingresso aggiuntivi. Informati con largo anticipo sui requisiti specifici della tua destinazione. Non c'è niente di più spiacevole che scoprire alla frontiera che manca un timbro o che la data della vaccinazione è errata. Essere ben preparati significa viaggiare senza stress.

Chiarire l'alloggio:
Non tutti gli hotel che accettano cani lo sono. Chiedete attentamente: i cani sono davvero ammessi nella sala colazione o in terrazza? Ci sono regole speciali riguardo a taglia, numero o comportamento? I cani devono rimanere fuori quando inizia a piovere? Una breve telefonata o un'e-mail possono evitare qualsiasi malinteso e saprete cosa aspettarvi. Più chiare sono le condizioni, più sicuro si sentirà il vostro cane.

Pensa alla tua routine giornaliera:
Il tuo cane non è benvenuto ovunque, e va bene così. Ma dovresti essere preparato. Cosa fai se vuoi andare a un museo ma al tuo cane non è permesso entrare? Ci sono dog sitter o un asilo nido disponibile in loco? Il tuo cane può rimanere da solo nel tuo alloggio per qualche ora, o preferisci esercitarti prima di partire? Un programma giornaliero flessibile e adatto ai cani vale oro, per il tuo cane e per la tua tranquillità.

Mancia:
Un cane non viaggia per le attrazioni turistiche, viaggia per te. E più calmo, lucido e premuroso gli fornisci il contesto, più rilassato sarà al tuo fianco.

La lista ideale per mettere in valigia il tuo cane

✓ Passaporto UE per animali domestici
✓ Coperta o cestino preferito
✓ Ciotola e bottiglia d'acqua
✓ Cibo e spuntini (sufficienti per ogni giorno)
✓ Sacchetti per le feci
✓ Guinzaglio, guinzaglio, collare e pettorina
✓ Kit di pronto soccorso e farmaci
✓ Giocattoli per la vita di tutti i giorni
✓ Museruola (per treni o emergenze)
✓ Pinzette per zecche
✓ Asciugamano / tappetino
Utensili per la cura dei denti come il nostro spazzolino ultrasonico emmi-pet PRO per cani e gatti

Consiglio extra: porta con te un profumo rilassante che ti ricorda casa, come una maglietta usata o una coperta familiare. Questo è particolarmente utile quando dormi in un nuovo ambiente.

Prenditi cura di te in vacanza: non dimenticare!

Anche in vacanza, il tuo cane rimane un essere vivente con esigenze quotidiane. Queste includono non solo cibo, esercizio fisico e vicinanza, ma anche la toelettatura.

L'acqua di mare, la sabbia, il vento o le lunghe escursioni possono causare irritazioni cutanee, pelo arruffato o sporcizia nelle zampe.

Non dovresti mai trascurare la cura dei denti quando sei in viaggio. Nuovi snack, lunghi viaggi in auto o abitudini alimentari diverse possono mettere a dura prova le gengive e la flora orale del tuo cane.

Con il nostro emmi-pet PRO, compatto e silenzioso, puoi assicurarti una cura dentale completa e senza stress anche in movimento. Nessuna vibrazione, nessuna spazzolatura, nessun problema: solo ultrasuoni, che funzionano silenziosamente.

Bastano pochi minuti al giorno e il tuo cane non solo rimarrà pulito, ma si sentirà anche completamente accudito.

Pianificare periodi di riposo – per il corpo e la mente

Anche la vacanza più bella può essere travolgente, soprattutto per i cani che sono abituati a una routine quotidiana ben definita a casa. Posti nuovi, odori sconosciuti, routine diverse: tutto questo deve essere elaborato.

Pertanto, pianificate consapevolmente i momenti di tranquillità . Passeggiate senza meta, un pisolino all'ombra, un momento di relax insieme in terrazza. I cani non sono animali da turismo: hanno bisogno di ritmo.

Anche stimoli come molti cani sconosciuti, rumori nuovi o la folla possono essere emotivamente impegnativi per il tuo cane. Osservalo attentamente e rispettalo quando non riesce a "funzionare".

Vacanze con il tuo cane: rilassati grazie alla preparazione e alla vicinanza

Viaggiare con un cane non è una passeggiata, ma è un modo meraviglioso per approfondire il vostro rapporto. Se lo preparate, lo accompagnate e gli fornite una struttura, non si limiterà a venire con voi, ma camminerà con voi .

Prestate attenzione ai loro bisogni, pianificate in modo realistico e attenetevi alle loro routine, anche in territori sconosciuti. Perché alla fine, non è quanto lontano si viaggia che conta, ma quanto si resta vicini.

Scopri di più

Impulskontrolle beim Hund – Warum sie so wichtig ist und wie du sie trainierst
Hund lässt sich entspannt mit der emmi-pet PRO die Zähne reinigen

Prodotti per la cura dentale del tuo amico a quattro zampe

Visualizza tutto