La primavera non porta solo giardini in fiore e temperature più elevate, ma anche una fase che pone molti proprietari di gatti di fronte a sfide particolari: il caldo .
Se la tua gatta diventa improvvisamente irrequieta, miagola più forte del solito e si rotola sul pavimento in modo evidente, sta inviando un segnale chiaro: è in calore e pronta per l'accoppiamento. Questa fase può essere stressante sia per te che per la tua gatta, poiché il suo comportamento cambia significativamente e cerca attenzioni più intensamente del solito.
Ma cosa significa esattamente il calore? Quali sono i segnali? Come puoi aiutare il tuo gatto e perché la sterilizzazione è una buona opzione? In questo articolo, scoprirai tutto ciò che devi sapere sul calore, i suoi effetti sul tuo gatto e i modi migliori per affrontare questa fase naturale, ma spesso impegnativa.
Cosa significa calore nei gatti?
Il calore è una fase naturale, ma impegnativa, nella vita di una gatta non sterilizzata. Durante questo periodo, la gatta segnala ai gatti maschi che è pronta per l'accoppiamento, spesso con comportamenti insoliti. Ma qual è la base biologica di questo fenomeno?
A differenza di molti altri mammiferi, i gatti non hanno un ciclo mestruale fisso. Il loro comportamento riproduttivo è fortemente influenzato da fattori esterni come luce e temperatura . Ciò significa che i processi ormonali che innescano l'estro non seguono un programma rigido, ma sono controllati dalle stagioni.
Perché il caldo si manifesta soprattutto in primavera?
I gatti sono animali stagionali . Questo significa che sono più sensibili al caldo durante i mesi con più ore di luce . La ragione di ciò è la produzione dell'ormone melatonina , che è regolata nell'organismo dalla luce.
Durante i bui mesi invernali, i livelli di melatonina sono più alti, inibendo il ciclo riproduttivo. Con l'allungarsi delle giornate e l'aumento della luce solare, i livelli di melatonina diminuiscono e la fertilità aumenta. Pertanto, per molti gatti, in primavera inizia un periodo di calore particolarmente intenso, che spesso si protrae fino all'estate.
In natura, questo adattamento naturale fa sì che i gattini nascano in un momento in cui le scorte di cibo sono maggiori e le possibilità di sopravvivenza sono più elevate.
Fatti importanti sul calore
Il calore segna una fase cruciale nella vita di un gatto non sterilizzato. Ma quando inizia effettivamente e quanto dura questa fase?
- Il primo ciclo si verifica solitamente tra il quinto e il dodicesimo mese di vita , e la razza, lo sviluppo e la predisposizione individuale giocano un ruolo importante. Le razze precoci come i gatti siamesi spesso entrano in calore prima di altre.
- Un singolo calore dura in genere dai 5 ai 7 giorni. Tuttavia, se la gatta non si accoppia durante questo periodo, la fase può ripresentarsi dopo poche settimane.
- Senza castrazione, il calore può ripresentarsi ogni 2 o 3 settimane , soprattutto nei mesi più caldi, quando le giornate si allungano.
Per molti proprietari di gatti, questo periodo rappresenta una vera sfida, soprattutto se il gatto vive in casa e non ha la possibilità di accoppiarsi. Il continuo miagolio, l'irrequietezza e la continua ricerca di attenzioni possono essere molto stressanti sia per il gatto che per voi.
Una preparazione adeguata e un approccio consapevole a questa fase ti aiuteranno a rendere il periodo del calore il più possibile privo di stress per tutti i soggetti coinvolti.
Come fai a sapere se la tua gatta è in calore?
Ogni gatto vive il calore in modo diverso: alcuni mostrano solo lievi cambiamenti, mentre altri subiscono un cambiamento radicale nel loro comportamento. Ma ci sono alcuni segnali chiari che possono rivelare rapidamente che la tua gatta è in calore.
Comportamenti tipici durante il caldo
- Miagolio incessante e lamentoso
Le gatte in calore comunicano ad alta voce: il miagolio può essere quasi costante, soprattutto di notte. Questo comportamento serve ad attirare l'attenzione dei gatti maschi nelle vicinanze.
- Rotolamento e sfregamento contro gli oggetti
Potresti aver notato che il tuo gatto rotola sul pavimento o si strofina contro mobili e pareti più intensamente del solito. Questo comportamento è espressione del suo istinto riproduttivo.
- Attaccamento estremo
Il tuo gatto ti sembra improvvisamente più coccolone del solito? Le gatte in calore cercano maggiore vicinanza, strofinandosi contro le tue gambe, accoccolandosi vicino a te o dandoti dei colpetti con la testa.
- Inquietudine e irrequietezza interiore
Una gatta in calore difficilmente riesce a trovare pace. Corre incessantemente, appare distratta e distratta. Spesso, nemmeno i suoi soliti giocattoli o il cibo riescono a calmarla.
- La tipica posizione di accoppiamento
Un segno sicuro di calore: la tua gatta solleverà il posteriore, piegherà la coda di lato e muoverà avanti e indietro le zampe posteriori. Questo comportamento indica che è pronta ad accoppiarsi.
Segni fisici del calore
- Appetito ridotto
Molti gatti mangiano meno o addirittura evitano del tutto il cibo durante il calore. Tutta la loro energia sembra essere incanalata nell'impulso riproduttivo.
- Marcatura aumentata
In questo periodo, i gatti non sterilizzati sono più propensi a marcare il territorio spruzzando urina, purtroppo spesso non solo nella lettiera. Questo serve ad avvisare i gatti maschi nelle vicinanze che sono in calore.
- Spazzolatura più frequente, soprattutto nella zona della testa e della bocca
Alcuni gatti tendono a pulirsi più intensamente durante il calore. Il tuo gatto potrebbe spazzolarsi la lingua più frequentemente, soprattutto intorno al muso e alla bocca. Questo può essere un segno di stress, ma può anche indicare problemi dentali, che possono essere più frequenti in questo periodo. Con il nostro spazzolino a ultrasuoni emmi-pet, puoi prenderti cura dei denti del tuo gatto in modo delicato e senza stress. Una cura dentale indolore e silenziosa può essere un vero vantaggio, soprattutto per i gatti che mangiano meno a causa di fluttuazioni ormonali o sono sensibili al tatto.
Non tutti i gatti manifestano tutti i sintomi nella stessa intensità. Mentre alcuni diventano molto rumorosi e invadenti, altri si comportano in modo più silenzioso e si isolano. Tuttavia, è importante riconoscere i segnali per fornire al tuo gatto il miglior supporto possibile durante questa fase intensa.
Come puoi aiutare la tua gatta in calore?
Come già accennato, il calore è un processo naturale, ma può essere molto stressante per la tua gatta. Soprattutto se non ha accesso a un gatto maschio, la tensione interiore può aumentare ulteriormente. Ecco alcuni accorgimenti che puoi adottare per aiutare la tua gatta:
1. Distrazione e occupazione
Tieni impegnato il tuo gatto con giochi interattivi o basati sul cibo per reindirizzare la sua attenzione. Questo lo aiuterà a scaricare l'energia in eccesso altrove.
2. Misure calmanti
- Carezze delicate: alcuni gatti gradiscono ricevere molte attenzioni in questo periodo, altri preferiscono essere lasciati soli. Osserva cosa fa bene al tuo gatto.
- Diffusori o spray di feromoni: questi speciali agenti calmanti, che contengono feromoni naturali dei gatti, possono aiutare a ridurre l'irrequietezza interiore.
- Buio e ambiente silenzioso: un ambiente leggermente buio può avere un effetto positivo sul ciclo ormonale.
3. Evitare l'accesso all'esterno!
Se la tua gatta normalmente esce, dovresti assolutamente tenerla in casa durante questo periodo. I gatti maschi possono fiutare una femmina in calore da chilometri di distanza e cercheranno di accoppiarsi con lei. Se non vuoi una prole indesiderata, è consigliabile cautela.
4. Sii paziente
Anche il caldo può essere stressante per te come proprietario, ma passerà. È importante che tu tratti il tuo gatto con calma e comprensione durante questo periodo.
Perché la castrazione può essere una buona soluzione?
Il metodo più efficace per prevenire definitivamente il calore è la sterilizzazione . Questa consiste nell'asportazione delle ovaie, impedendo alla gatta di andare in calore e di produrre gattini indesiderati.
Vantaggi della castrazione:
- Previene il calore persistente , che può verificarsi in alcuni gatti anche senza accoppiamento.
- Riduce il rischio di malattie ormonali come infezioni o tumori uterini.
- Protegge dalla prole indesiderata che spesso finisce nei rifugi per animali.
La maggior parte dei veterinari consiglia la sterilizzazione tra i 5 e gli 8 mesi di età , prima ancora dell'inizio del primo calore. Questa soluzione apporta benefici alla salute e previene periodi di stress sia per la gatta che per il proprietario. Se la sterilizzazione è un'opzione per la tua gatta, parlane con il veterinario.
Assumiti la responsabilità e prendi la decisione giusta
Il calore fa parte del naturale ciclo riproduttivo di una gatta, ma può essere estremamente stressante per l'animale, soprattutto se non ha a disposizione un gatto maschio. Come proprietario, è importante riconoscere i segnali e adottare misure per aiutare la tua gatta ad affrontare questa fase.
Sebbene alcuni metodi calmanti e distrazioni offrano un sollievo a breve termine, la sterilizzazione può rivelarsi una buona decisione a lungo termine , per la salute del gatto e per prevenire una prole indesiderata.