Hai paura di andare dal veterinario?
Comprendere e prevenire l'ansia veterinaria nei cani
È come una maledizione: in qualche modo il cane sa già che sta andando dal veterinario e si nasconde sotto il letto, impazzisce in macchina e non riesce a calmarsi?
Non dimenticare: il comportamento del tuo cane dipende in larga misura dal tuo. Quindi mantieni la calma. Se ti aspetti che il tuo cane non apprezzi la visita dal veterinario, è esattamente quello che accadrà. Soprattutto, fai pratica con la visita dal veterinario prima che accada il peggio.
Presentatevi al veterinario e chiedete se potete passare a fargli visita. Se il vostro cane conosce già la strada per arrivare dal veterinario e si agita non appena vi avvicinate all'ambulatorio, fate prima una passeggiata nei dintorni. Una volta che la situazione si sarà normalizzata, entrate e sedetevi in sala d'attesa. Molti veterinari saranno lieti di fare pratica con voi. Lasciate che il vostro cane esplori la sala, fatelo sedere sul lettino e dategli un premio. Col tempo, andare dal veterinario diventerà una parte normale della vostra vita: niente panico!
Semplificherai notevolmente le cose per il tuo cane se ti alleni a casa, permettendogli di essere sollevato su un tavolo, tenuto in braccio e toccato ovunque. Questo può essere facilmente abbinato alla toelettatura. La cosa più importante è farlo con calma e che il cane viva la situazione in modo piacevole e rilassato. Ma non aspettarti che tutto funzioni subito. Un allenamento paziente a piccoli passi ti porterà al tuo obiettivo molto più velocemente rispetto al tentativo di forzare il tuo cane, che non farà altro che indurlo a opporre resistenza.
Un po' di pazienza e creatività nel risolvere il problema ti faranno risparmiare un sacco di problemi e al tuo cane un notevole stress.